Iniziativa formativa ID: 74808
Scarica la scheda: LOE – Corsi MIUR – Alfabit
Numero minimo di iscritti: 10
Numero massimo di iscritti: 20
Descrizione
In questo corso sarà presentata una modalità efficace per introdurre in classe l’educazione digitale. Per iniziare una seria formazione all’utilizzo dello strumento digitale è fondamentale costruire un percorso strutturato nel quotidiano delle attività didattiche sin dalla classe prima. Solo in questo modo, al termine del percorso dei 5 anni, potremo consegnare ai nostri alunni una educazione digitale consapevole.
Destinatari
Docenti della scuola primaria
Durata
24 ore blended (17 ore di formazione + 7 ore di verifica)
Obiettivi
- Saper costruire un patto educativo con le famiglie
- Saper organizzare il setting dell’aula (strumenti analogici e digitali)
- Saper collaborare a distanza su un Documento di Google
- Saper costruire una presentazione coinvolgente per le famiglie delle attività che si svolgeranno durante l’anno
- Saper utilizzare il programma di educazione alla scrittura sul PC tutore dattilo.
Mappatura delle competenze attese
- Capacità di stendere un patto con le famiglie
- Capacità di collaborare a distanza
- Accrescere la capacità di gestione delle problematiche di aula
- Selezionare gli strumenti adatti a un percorso di scrittura digitale
- Predisporre una modulistica corretta per le attività legate al digitale
- Saper creare una cornice di senso accattivante per la classe
- Organizzare attività ludiche legate all’apprendimento della scrittura digitale.
Programma
Modulo 1 – Il Patto con le famiglie (n. 6 ore di formazione + 2 ore di verifica)
- Costruire un patto educativo per presentare la sperimentazione alle famiglie. Corso in presenza previsto per il 30 settembre @9:00 – 11:00 presso l’Istituto comprensivo Juvarra di Novara oppure in modalità registrata sempre disponibile
- Creare delle presentazioni per illustrare alle famiglie il percorso annuale. (Video tutorial di 1 ora)
- Lavorare a distanza utilizzando lo strumento Documenti di Google. (Video tutorial di 2 ore)
- Gestire l’eventuale inadeguatezza degli spazi e degli strumenti della scuola. (Video tutorial di 1 ora)
- Verifica. Alla fine del primo modulo formativo i corsisti realizzeranno, lavorando in coppia, un patto con le famiglie e una presentazione efficace ad esso collegata. (2 ore)
Modulo 2 – BYOD e arredi dell’aula (n. 4 ore di formazione + 1 ora di verifica)
- Selezionare gli strumenti adatti per iniziare un percorso di educazione al digitale. Corso in presenza previsto per l’8 ottobre @9:00 – 11:00 presso l’Istituto comprensivo Juvarra di Novara oppure in modalità registrata sempre disponibile
- Creare la modulistica necessaria per predisporre le attività digitali. (Video tutorial di 1 ora)
- Organizzare gli arredi dell’aula. (Video tutorial di 1 ora)
- Verifica. Alla fine del secondo modulo i corsisti, a livello individuale, predisporranno la documentazione relativa al BYOD per le proprie classi. (1 ora)
Modulo 3 – Realizzazione di una cornice di senso (n. 4 ore di formazione + 2 ore di verifica)
- Costruire una cornice di senso efficace. (Video tutorial di 1 ora)
- Gestire il passaggio dall’analogico al digitale. (2 ore di formazione su Meet previste per sabato 5 novembre @09:00 – 11:00)
- Equilibrare l’utilizzo quotidiano degli strumenti. (Video tutorial di 1 ora)
- Verifica. Alla fine del terzo formativo i corsisti, lavorando in coppia, costruiranno, su un Documento di Google condiviso, una cornice di senso da presentare alle proprie classi future. (2 ore)
Modulo 4 – Utilizzo di programmi specifici per la scrittura a PC (n. 3 ore di formazione + 2 ore di verifica)
- Tutore Dattilo. (1 ora di video tutorial)
- Organizzare attività ludiche legate all’apprendimento della scrittura a due mani sulla tastiera del PC. (2 ore di formazione su Meet previste per sabato 3 dicembre @09:00 – 11:00)
- Verifica. Alla fine di questo modulo i corsisti, lavorando in coppia, inventeranno un’attività da proporre alla propria futura classe su Documenti di Google. (2 ore)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.