Iniziativa formativa ID: 74806
Scarica la scheda: LOE – Corsi MIUR – NOAPP
Numero minimo di iscritti per l’erogazione del corso: 10
Descrizione
Questo corso coinvolge educatori e insegnanti in attività esperenziali e operative per comprendere le potenzialità creative ed espressive degli strumenti digitali al di fuori dei percorsi predefiniti dalle APP. Le tecniche proposte nel corso sconfinano tra il disegno /fotografia, proiezione luminose e libri illustrati a riprova che analogico e digitale non sono più due ambiti separati ma mondi che è interessante intrecciare.
La tecnologia, se utilizzata in maniera consapevole e fuori dagli schemi, può rappresentare una risorsa capace di liberare e allenare l’immaginazione.
L’approccio NOAPP propone una tipologia di esperienze per far tornare al centro del processo creativo il bambino e non la tecnologia. Le esperienze proposte saranno facilmente riproponibili in classe.
Destinatari
Docenti della scuola dell’infanzia e della Primaria
Durata
20 ore blended
Obiettivi
- Facilitare la progettazione di percorsi didattici che integrano, tra i diversi strumenti, il digitale
- Sperimentare e diffondere processi per innescare la creatività a scuola attraverso il digitale
- Saper organizzare e strutturare l percorsi narrativi e immersi tra analogico e digitale.
Mappatura delle competenze attese
- Accrescere la capacità di utilizzare strategie e metodologie didattiche innovative
- Saper progettare e gestire un percorso didattico innovativo sulle esigenze del gruppo classe
- Allenare e acquisire una manualità “digitale”, da trasmettere agli alunni sperimentando un linguaggio espressivo nuovo e aperto
Programma
Modulo 1 – Autoritratto animato
(2 ore di formazione a mezzo webinar +1 ora di attività progettuale individuale + 1 ora di restituzione/condivisione del lavoro svolto)
Realizzare il proprio ritratto è un’esperienza grafica coinvolgente
in cui ogni bambino sperimenta e scopre le varietà che coinvolgono l’identità. E se proponessimo ai bambini di farlo utilizzando tecnica ibrida mescolando analogico e digitale?
Scopriamo insieme le potenzialità e profondità di questa esperienza educativa.
Ispirazione Rodari “La Grammatica della Fantasia” – Binomio Fantastico
Modulo 2 – Disegni retroilluminati
(2 ore di formazione a mezzo webinar +1 ora di attività progettuale individuale + 1 ora di restituzione/condivisione del lavoro svolto)
La luce offre una varietà di stimoli, sensazioni e emozioni
Secondo il designer Bruno Munari il sole si può disegnare in mille modi diversi, a seconda della tecnica… E se Munari avesse avuto a disposizione un tablet?Usiamo i dispositivi per cercare nuove interazioni tra carta, luce e disegni aggiungere una la scintilla digitale…capace di far nascere nuovi scenari.
Ispirazione: Munari, “Disegnare il Sole”
Modulo 3 – Scenografie digitali
(2 ore di formazione a mezzo webinar +1 ora di attività progettuale individuale + 1 ora di restituzione/condivisione del lavoro svolto)
“Con le storie e i procedimenti fantastici per produrle aiutiamo i bambini ad entrare nella realtà dalla finestra, anziché dalla porta. È più divertente: dunque è più utile.” Gianni Rodari
Come progettare un percorso narrativo digitale e analogico per far entrare i bambini nelle storie (e far uscire le storie dai libri) sfruttando un apparato tecnologico minimo e tagli nella carta.
Attività riproducibili e riutilizzabili da subito in classe.
Ispirazione Rodari “ la Grammatica della Fantasia”
Modulo 4 – Proiettiamoci
(2 ore di formazione a mezzo webinar +1 ora di attività progettuale individuale + 1 ora di restituzione/condivisione del lavoro svolto)
Spegniamo la luce e accendiamo le idee: ecco un’attività che sconfina tra analogico e digitale, a bassa impatto tecnologico ma ad alto coinvolgimento. Tecniche che si ispirano a strumenti antichi come la lanterna magica, a cui aggiungiamo una scintilla tecnologica capace di ortarci in ambienti digitali nuovi. Nel buio, ecco comparire le nostre facce proiettate, che spettacolo!
Modulo 5 – Foto MIX
(2 ore di formazione a mezzo webinar +1 ora di attività progettuale individuale + 1 ora di restituzione/condivisione del lavoro svolto)
La fotografia è presente nella nostra quotidianità: ma come essa può essere una risorsa per la creatività? Attrezzati di matita, fogli e la telecamera del nostro smartphone proviamo a estendere oggetti che abbiamo davanti al di fuori dalla realtà e a trasformarli in…
Educare all’immagine vuol dire allenare l’immaginazione a deragliare dai soliti binari a saper cogliere confluenze e spunti visivi fantastici nell’ambiente circostante
Attività ispirata all’artista Christoph Niemann
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.