Descrizione
Attraverso il metodo LEGOⓇ SERIOUS PLAYⓇ, il corso fornisce all’insegnante maggiore consapevolezza rispetto al proprio modello educativo, latente e manifesto, e all’idea di bambino. Durante gli incontri, attraverso le costruzioni, rifletteremo anche sulle complesse dinamiche relazionali tra insegnante e genitore.
Destinatari
Docenti della scuola dell’infanzia e della primaria
Durata
20 ore blended
Obiettivi
- Riflettere sull’idea individuale di sè come educatore per poi approdare al modello di “che tipo di insegnante vorrei essere”
- Riflettere sull’idea individuale di bambino per poi approdare ad un modello condiviso dal gruppo
- Riflettere sull’idea individuale di genitore per poi approdare ad un modello condiviso dal gruppo
- Costruire uno scenario che analizzi ruoli e dinamiche tra i diversi attori dell’azione educativa.
Mappatura delle competenze attese
- Saper individuare e distinguere le parti manifeste dei propri atti educativi da quelle interiori, personali e latenti
- Saper individuare un’ idea di bambino reale e competente
- Saper instaurare una relazione con i genitori-utenti realmente empatica e scevra da pregiudizi.
Programma
Modulo 1 – Workshop con il metodo LEGOⓇ SERIOUS PLAYⓇ (n. 8 ore)
- L’insegnante: chi sono e chi vorrei essere
- I bambini: idea individuale di bambino e presa di coscienza
- I genitori: idea individuale di genitore e presa di coscienza
Modulo 2 – Riflessioni e teoria (n. 8 ore)
- L’insegnante: latenza pedagogica, stili educativi, albi illustrati e ruolo educativo
- I bambini: idea di bambino, bambino competente, i bambini negli albi illustrati
- I genitori: metafore e pregiudizi, stili educativi dei genitori, confronto insegnanti-genitori
Modulo 3 – Riflessioni e teoria (n. 4 ore)
- Mettiamo tutto insieme: workshop con il metodo LEGOⓇ SERIOUS PLAYⓇ
- Confronto di gruppo sulle idee, metafore e pensieri emersi nella parte teorica
- Lettura finale di un albo illustrato a tema.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.