Le ridde selvagge che aiutano a crescere
Nel paese dei mostri selvaggi di Maurice Sendak è un albo illustrato utilissimo come supporto al lavoro di formazione con educatori ed insegnanti 0- 6 anni.
Nel paese dei mostri selvaggi di Maurice Sendak è un albo illustrato utilissimo come supporto al lavoro di formazione con educatori ed insegnanti 0- 6 anni.
Avere a che fare ogni giorno, tutti i giorni con una o più classi di bambini è sicuramente un lavoro stancante e faticoso, lo saprai bene tu che stai leggendo e che fai questo per scelta e per lavoro; saprai anche però che la stanchezza lascia facilmente il posto all’entusiasmo e la soddisfazione di veder …
Il mattoncino come strumento inclusivo per la didattica Leggi altro »
Abbiamo iniziato proponendo ai bambini questi mattoncini molto particolari seppure diversi da quelli a cui sono abituati: le tipologie dei pezzi, infatti, sono limitate e per certi versi anche un po’ “strane” e definito insieme alcune regole fondamentali per poter lavorare al meglio.
Questo è stato il gioco di riflessione che abbiamo proposto agli insegnanti e ai dirigenti scolastici che sono venuti a trovarci al nostro stand presso la Fiera Didacta di Firenze. In tanti hanno voluto partecipare, incuriositi da questa nuova modalità di riflettere sul proprio ruolo educativo e conoscere anche le opinioni dei colleghi provenienti da tutta Italia.
Da qualche anno ho comprato per i miei figli il gioco di carte Dixit, un gioco francese che ha ottenuto diversi riconoscimenti a livello internazionale. Ad essere sincero, oltre che per i bambini l’ho preso in parte per me perché guardando le foto avevo immaginato la potenza che le carte illustrate potessero portare anche in altri …
Riflettere e migliorare, giocando con le carte del Dixit Leggi altro »
Lo scorso 13 aprile eravamo in diretta al BrixLab cafè per raccontare l’avventura di Mattoncini Per Parlare.
Non perderti la video intervista del nostro Luca Cianci qui sul canale YouTube di BrixLab.
Puoi acquistare direttamente on-line il corso base con tutte le informazioni utili per portare subito nella tua classe il metodo Mattoncini Per Parlare.
Quest’anno, complice la bella stagione e la possibilità finalmente di ritornare a fare eventi in presenza, saremo a Firenze, nella splendida cornice della Fortezza Da Basso, per partecipare con il nostro stand alla fiera DIDACTA 2022.
Saremo presenti per raccontare la nostra avventura e i nostri progetti e lo faremo alla nostra maniera, con uno stand dove la contaminazione degli Alfabeti sarà la protagonista d’eccezione.
Insegnanti al microfono è un format molto semplice ed efficace: una chiacchierata informale per portare nuovi spunti di riflessione rispetto al mondo della scuola e la didattica più in generale. Noi di LOE abbiamo contribuito con l’intervista di Luca Cianci incentrata sul mondo dei mattoncini e sulla voglia di contaminare gli Alfabeti.
Il metodo LSP nasce per risolvere tematiche prettamente aziendali ma le sue potenzialità vanno ben oltre lo scopo per cui è stato pensato ed ecco perché LOE utilizza questa metodologia all’interno dei contesti educativi per proporre a singole insegnanti o intere équipe un modo diverso di pensare e confrontarsi. Sfruttando la potenza delle metafore applicate ai modelli tridimensionali, l’adulto può scatenare riflessioni personali e di gruppo molto profonde e puntare a migliorare rapidamente approccio e punti di vista rispetto al tema che si decide di affrontare.
Grazie a LOE sono venuta a conoscenza delle incredibili opportunità derivanti dall’uso dei mattoncini LEGO e del metodo Mattoncini Per Parlare ad esso collegato (in seguito abbreviato con MPP, progetto originale de L’Officina Educativa). È risaputo che l’utilizzo delle costruzioni in ambito educativo è fondamentale per stimolare la creatività, l’immaginazione, l’attenzione e favorisce lo sviluppo della manualità, ma qui risalta una potenzialità maggiore del metodo che, personalmente, mi ha fatto pensare a quanto MPP possa essere efficace per far emergere la soggettività di ciascun bambino.