Descrizione
Mattoncini Per Parlare è il metodo nuovo e originale che LOE propone per utilizzare i mattoncini in classe come elemento utile a facilitare le dinamiche tra insegnante e alunno in tutti quei momenti di difficoltà emotiva nei quali il bambino non è propenso alla discussione verbale. MPP si pone come un metodo complementare alla didattica tradizionale, inclusivo e alla portata di tutti.
Destinatari
Docenti della scuola dell’infanzia e della primaria
Durata
20 ore on-line
Obiettivi
- Favorire lo storytelling il racconto da parte dei bambini per narrare vissuti personali o argomenti specifici
- Scoperta di sé e migliore consapevolezza delle proprie emozioni.
Mappatura delle competenze attese
- Imparare a proporre il metodo attraverso percorsi didattici e temi specifici
- Imparare ad ascoltare il bambino e porre le giuste domande per favorire il racconto e la riflessione (interpretazione delle metafore)
- Avvicinarsi ai bambini e scoprire un diverso punto di vista per l’ascolto e la comprensione
- Uso consapevole di uno strumento di gioco per attività didattiche e di apprendimento
Programma
Modulo 1 – MPP il corso base (n. 4 ore)
- La “pedagogia delle metafore” e i racconti dei bambini
- MPP in pratica: il setting dell’aula e l’organizzazione della classe
- Lo storytelling: cosa raccontare
- Percorsi didattici con MPP: gli albi illustrati
- Dal punto di vista degli insegnanti: mettersi in gioco con i bambini
- Il kit di MPP: le costruzioni diverse dal solito
- Costruire e creare con i mattoncini. I pezzi speciali
- Documentare le attività di MPP
- Lavorare in classe oltre il racconto
- Ascoltare i bambini
- Il libro delle metafore: le emozioni, i sogni, i desideri e l’immaginario dei bambini
Modulo 2 – MPP Masterclass (n. 5 incontri mensili da 3 ore ciascuno)
Gli incontri hanno lo scopo di indirizzare la sperimentazione in classe condividendo i dubbi e fornendo spunti di riflessione e suggerimenti per essere maggiormente efficaci nell’utilizzo di un metodo tanto semplice da capire quanto complesso da padroneggiare partendo proprio dalle competenze di ascolto dell’insegnante e dalla sua capacità di porre domande.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.