Guida completa alla realizzazione di un’esperienza teatrale condivisa per bambini dai 2 ai 7 anni
È pratica piuttosto diffusa la realizzazione di una rappresentazione teatrale come momento di festa all’interno degli ambienti scolastici (e non solo!). Tuttavia, si tratta di un’esperienza che, se non adeguatamente progettata e accompagnata, può rivelarsi tutt’altro che positiva per bambini e bambine. La motivazione alla base è da ricercarsi essenzialmente nelle aspettative performative da parte del mondo adulto che, anche se solo indirettamente, possono appesantire la cosiddetta “recita” di un carico di stress che non ha alcun tipo di impatto formativo.
In questo corso, sempre disponibile sulla nostra piattaforma, vi proponiamo un’alternativa che ci piace chiamare “esperienza teatrale condivisa” la quale, spoglia di una visione adultocentrica nella sua preparazione, prevede il coinvolgimento delle famiglie, rispetta le esigenze dei bambini, predilige lo strumento dell’albo illustrato e approda nella magia del Teatro d’Ombre.
La guida “Recita a scuola? No, grazie!” contiene:
- un libretto digitale comprensivo di considerazioni pedagogiche, bibliografia mirata, materiale ludico-didattico collegato ai quattro albi illustrati proposti e istruzioni precise per realizzare un’esperienza teatrale condivisa che prevede l’utilizzo del Teatro d’Ombre;
- una serie completa di video per accompagnare, nel modo più esaustivo possibile, la realizzazione della stessa.
Gli albi illustrati di “Recita a scuola? No, grazie!” sono:
- con suggestioni invernali, ideali per la festa prima delle vacanze natalizie di Dicembre e Gennaio:
Peter nella neve di E. J. Keats
Casa Editrice Terredimezzo
(dai 18 mesi ai 3 anni – Nido d’Infanzia)
Cane nero di L. Pinfold
Casa Editrice Terredimezzo
(dai 3 ai 7 anni – Scuola Infanzia e primi 2 anni Scuola Primaria)
- con tematiche più generiche adatte a tutti gli eventi dell’anno scolastico e, in modo particolare, da proporre in occasione della festa prima delle vacanze estive:
Il pisolino di Yuichi Kasano
Casa Editrice: Babalibri
(dai 18 mesi ai 3 anni- Nido d’Infanzia)
E mio! di Leo Lionni
Casa Editrice: Fatatrac
(dai 3 ai 7 anni – Scuola Infanzia e primi 2 anni Scuola Primaria)
Per ogni albo illustrato troverete:
- la video-lettura e il materiale necessario per organizzare attività ludico-didattiche specifiche;
- un video dell’esperienza teatrale condivisa che potrete proporre ai bambini e alle famiglie e del materiale per realizzarla in autonomia;
- le sagome per il teatro d’ombra.
N.B.
Il titolo “Recita a scuola? No, grazie!” è stato scelto per risultare di comprensione immediata. Tuttavia, le proposte all’interno della guida possono essere realizzate anche all’interno di ambienti non scolastici come centri per le famiglie, centri sociali, ambienti parrocchiali e ogni luogo dove si voglia realizzare un momento di festa e condivisione fra i protagonisti della comunità educante (istituzioni, famiglia e l’infanzia stessa).
La divisione degli Albi Illustrati per fasce d’età è puramente indicativa.
DESTINATARI
Insegnanti, educatori e professionisti in generale che lavorano con bambini e bambine dai 2 ai 7 anni (Nido d’Infanzia, Scuola dell’Infanzia e primi due anni della Scuola Primaria).
RELATORI
Laura Pelizzoni, Pedagogista ed educatrice esperta nei linguaggi teatrali e di albi illustrati
COSTO
39 €
DURATA
3 ore
