S.T.R.E.S.S. in pratica – Reagire allo Stress e prevenire il burnout nei servizi educativi

Status Attuale

Not Enrolled

Prezzo

Chiuso

Inizia

This corso is currently closed

Descrizione

Il corso fornisce gli strumenti e le competenze per affrontare efficacemente lo stress sia nella dimensione individuale che in quella sociale. Gli incontri hanno l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sullo stress e i suoi meccanismi, sull’abilità di rilevare precocemente le situazioni che lo generano e, di conseguenza, sulla capacità di affrontare questi momenti per ristabilire un equilibrio tra vita personale e professionale.

Destinatari

Docenti della scuola di ogni ordine e grado

Durata

20 ore

Obiettivi

  1. Accrescere la consapevolezza sulle caratteristiche e i meccanismi dello stress e riconoscere i propri stressors
  2. Acquisire tecniche per affrontare lo stress in modo funzionale e per ristabilire l’equilibrio individuale
  3. Sviluppare le competenze per disinnescare il meccanismo automatico che genera il circolo vizioso, recuperare il controllo e la propria autoefficacia
  4. Acquisire tecniche e strumenti per bilanciare lo stress nella dimensione sociale: nella relazione con i colleghi e con gli alunni.

Mappatura delle competenze attese

  • aumentare la capacità di gestione dello stress (individuale e sociale)
  • migliorare la consapevolezza sulla propria condizione psicofisica 
  • aumentare la capacità di ristabilire il proprio equilibrio psicofisico
  • aumentare la propria autoefficacia: gestione del tempo e delle priorità 
  • aumentare la capacità di allentare le tensioni e aumentare la concentrazione.

Programma

Modulo 1 – Lo stress, gli stressors e le strategie di coping (n. 4 ore) 

Il meccanismo dello stress e come si arriva dallo stimolo al distress. Il disagio. Perché alcune soluzioni per la gestione dello stress non funzionano. Analizzeremo gli effetti dello stress e le diverse possibili strategie.

Modulo 2 – Le tappe del cambiamento: l’equilibrio personale (n. 4 ore)

Comprenderemo come allentare la tensione e ristabilire l’equilibrio attraverso strumenti concreti ed esercizi pratici (rilassamento, yoga e meditazione).

Modulo 3 – Le tappe del cambiamento: l’autoefficacia (n. 4 ore)

Comprenderemo come migliorare la propria autoefficacia attraverso strumenti di pianificazione, analizzeremo le abitudini funzionali attraverso la mappa dello stress e impareremo ad utilizzare strumenti di gestione del tempo.

Modulo 4 – Affrontare lo stress nella relazione con i colleghi (n. 4 ore)

Analizzeremo i momenti di stress nella relazione con i colleghi ed individueremo le strategie per la gestione efficace delle situazioni critiche attraverso l’analisi di casi pratici e simulazioni, con un focus particolare sul gruppo, la pianificazione e la gestione delle scadenze e la gestione del conflitto.

Modulo 5- Affrontare lo stress nella relazione con il gruppo classe (n. 4 ore)

Analizzeremo gli strumenti utilizzati durante il percorso attraverso la rielaborazione dell’esperienza ed una metaanalisi; creeremo delle ipotesi di lavoro sugli strumenti da proporre ai ragazzi in base all’età e ai bisogni specifici per aumentare la loro capacità di allentare le tensioni (decompressione e rilassamento) e aumentare la concentrazione.

Contenuto del Corso

INTRODUZIONE
Prima di cominciare
Il metodo di formazione degli Alfabeti LOE
Disclaimer
Presentazione del corso
MODULO 1 - CONOSCERE E RICONOSCERE LO STRESS
Comprendere lo stress e sperimentare risposte possibili/utili
Cos’è lo stress
Nuvola di parole dello stress – Inserisci le tue parole
Nuvola di parole dello stress – Visualizza
StressTest
Pratica: radicamento e scanner
Pratica: radicamento con lo Yoga
Osservazioni e condivisioni – Parte 1
DISINNESCARE IL MECCANISMO AUTOMATICO
Contatto con il corpo, sciogliere le tensioni
Circuito d’emergenza/salvavita
Pratica: Movimento e respiro
Rimozione dei blocchi della mente
Rilassamento istantaneo
RISTABILIRE L'EQUILIBRIO
Pratica del respiro consapevole
Come affrontiamo lo stress?
Lasciare andare le tensioni
Cosa voglio per me?
MODULO 2 - LE TAPPE DEL CAMBIAMENTO: L'EQUILIBRIO PERSONALE
Collegamento primo modulo
Contatta le sensazioni
Come gestire lo stress
La mappa delle tensioni – Esercizio
La mappa delle tensioni – Restituzione
La Bilancia dello Stress
La Bilancia dello Stress – Esercizio
La Bilancia dello Stress – Restituzione
La Mappa Personale
La Mappa Personale – Esercizio
La Mappa Personale – Restituzione
MODULO 3 - LE TAPPE DEL CAMBIAMENTO: L'AUTOEFFICACIA
Elementi chiave nella gestione del tempo
Locus of control – Autodiagnosi
Locus of control – Punteggio
Locus of control – Esercizio
Stop Meditation
Matrice del tempo
Indice dell’urgenza
Indice dell’urgenza – Esercizio
Journal – Esercizio
Weekly preview – Esercizio
Risorse e ladri di tempo
Meditazione gibberish: interrompo il flusso di pensieri
Gli effetti negativi del Multitasking
Meditazione dei 6 minuti
MODULO 4 - LE TAPPE DEL CAMBIAMENTO: L'AUTOEFFICACIA IN RELAZIONE AL CONTESTO SOCIALE
Azioni in relazione al contesto sociale
MODULO 5 - AFFRONTARE LO STRESS NELLA DIMENSIONE SOCIALE: LA RELAZIONE CON RAGAZZI E GRUPPO CLASSE
Gestire la relazione nel gruppo classe per favorire l’apprendimento
Pratica: Gruppo annodato
Pratica: Seduti in cerchio
Pratica: Feedback
MODULO 6: VALUTA IL TUO PERCORSO
StressTest Finale
Project Work
Feedback Stress in Pratica
Stress in Pratica Quiz