In un mondo che continua a correre e cambiare ogni giorno di più, sta a te scegliere di fermarti per affilare la lama e ripartire più carico e con migliori strumenti per affrontare le prossime sfide che ti attendono al lavoro e nella vita.
In sintesi
2 mani e 6 cappelli per pensare è il workshop originale che ti proponiamo per scoprire insieme il metodo dei 6 cappelli per pensare di Edward De Bono, un metodo utile in tutti quei casi in cui dovrai prendere delle decisioni o semplicemente analizzare una situazione per valutare cosa fare in maniera più completa e consapevole.
Edward De Bono è riconosciuto come il padre del pensiero laterale e scoprirai come il suo modello dei 6 cappelli per pensare è tanto facile quanto potente. Dipenderà da te se e quanto utilizzarlo da qui in avanti.
I 6 cappelli per pensare aiutano a far chiarezza tra idee, informazioni e punti di vista che spesso teniamo tipicamente separati o tendiamo a dimenticare, in particolare:
- i dati oggettivi (il cappello bianco),
- le emozioni (il cappello rosso)
- il pessimismo (il cappello nero),
- l’ottimismo (il cappello giallo),
- la creatività (il cappello verde),
- la visione d’insieme (il cappello blu)
Lavoreremo ai 6 cappelli per pensare partendo dalle tue esperienze personali che costruiremo insieme utilizzando il metodo LEGO(r) SERIOUS PLAY(r).
Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®
Per comprendere e scoprire insieme i 6 cappelli per pensare, lavoreremo utilizzando il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®, il metodo che grazie all’uso dei famosi mattoncini colorati:
- favorisce il dialogo e l’ascolto attivo,
- stimola la creatività e la condivisione delle idee,
- ti farà “pensare con le mani”.
Le 2 mani aiutano a costruire modelli tridimensionali, stimolare pensieri e svegliare conoscenze sopite rispetto al tema di interesse. Grazie alle domande del facilitatore potrai dare ulteriore valore al tuo lavoro in aula, riflettendo su te stesso e confrontandoti con un gruppo di pari che porterà ulteriore valore aggiunto all’esperienza complessiva.
Perché partecipare
- Per scoprire e comprendere il framework dei 6 cappelli per pensare di De Bono in modo da poterlo applicare autonomamente in tutti i contesti in cui questo risulti utile ed efficace.
- Per fare un’analisi introspettiva e scoprire qualcosa in più su di te, sul modo in cui affronti le varie situazioni e prendi le decisioni.
- Per sperimentare in prima persona il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® e comprenderne le infinite potenzialità.
- Per confrontarsi con un gruppo di pari in un contesto informale che favorisce la conoscenza reciproca, la scoperta dell’altro e attingere a ulteriori risorse che emergono nei contesti di condivisione.
A chi è rivolto
Il workshop rappresenta a tutti gli effetti un percorso di crescita personale individuale e si focalizza sull’apprendimento di nuove pratiche e strumenti utili in molti contesti legati al lavoro e alla vita quotidiana.
In tal senso è rivolto indistintamente tanto alle aziende quanto ai singoli individui è può essere di particolare interesse per:
- HR manager e Innovation manager alla ricerca di nuovi metodi e strumenti per affrontare il mondo del lavoro e le sue tante sfide;
- Project manager e Product Owner che vogliono arricchire gli strumenti a disposizione per guidare al meglio i clienti e supportarli nelle loro decisioni;
- Insegnanti che vogliono portare in classe uno strumento nuovo e moderno per stimolare gli alunni rispetto all’analisi delle situazioni e il modo migliore di affrontarle o che parimenti vogliono stimolare un confronto sano e costruttivo all’interno delle equipe educative in cui si trovano ad agire;
- Liberi professionisti, Genitori, Studenti e tutti coloro che siano interessati ad un percorso di crescita basato sull’analisi introspettiva e l’applicazione di strumenti facili da utilizzare nella propria quotidianità.
Relatore
L’incontro sarà tenuto da Luca Cianci, facilitatore certificato sul metodo LEGO(r) SERIOUS PLAY(r), co-fondatore de L’Officina Educativa, agile coach, ideatore del workshop “2 mani e 6 cappelli per pensare” e del metodo “Mattoncini Per Parlare”.
Altre informazioni sul profilo Linkedin https://www.linkedin.com/in/lucacianci/
Come organizzare il workshop
Contattaci usando la nostra pagina dei contatti per verificare date, costi e disponibilità in base a numeriche ed esigenze.
Consigliamo lo svolgimento del workshop in una location differente dal normale luogo di lavoro.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.