Cosa intendiamo per Italiano L2?
La sigla L2 si riferisce alla “seconda lingua”, ovvero una lingua che viene appresa dopo la propria lingua madre (L1). L’italiano L2 è la lingua che i bambini e le bambine con background migratorio imparano per integrarsi nel sistema scolastico e nella società, non essendo l’italiano la loro lingua di origine. È un processo che richiede un approccio didattico specifico, che tenga conto delle loro esperienze linguistiche e culturali pregresse.
Descrizione del corso
Ogni anno, le nostre scuole si arricchiscono di voci nuove, portando con sé un incredibile mosaico di lingue, storie e culture. Bambine e bambini con background migratorio arrivano nelle nostre classi, pronti a imparare e a condividere. Per i docenti coinvolti in questo processo, accogliere questa ricchezza significa affrontare sfide uniche, ma anche cogliere opportunità straordinarie.
Sappiamo bene quanto possa essere complesso: la mancanza di materiali didattici specifici, la gestione di classi eterogenee con diversi livelli di competenza linguistica e la necessità di una formazione mirata sulle dinamiche di apprendimento di chi ha già solide basi nella propria lingua madre ma si approccia all’italiano come L2.
Questo webinar è pensato proprio per lavorare in questa direzione! Affronteremo le sfide più comuni che si incontrano nell’insegnamento dell’italiano L2 a bambine e bambini tra i 3 e gli 8 anni.
Nella prima parte del nostro incontro, ci immergeremo nel mondo dello sviluppo linguistico e cognitivo in contesti di multilinguismo. Partendo dal concetto delle “isole di competenza” dello psicologo Robert Brooks, scopriremo come valorizzare le competenze linguistiche e culturali che questi bambini già possiedono, trasformandole in un ponte per l’apprendimento dell’italiano. Impareremo a vedere la loro lingua d’origine non come un ostacolo, ma come una risorsa preziosa su cui costruire nuove conoscenze.
Nella seconda parte, passeremo dalla teoria alla pratica esplorando insieme due attività concrete che potrai adattare facilmente ai tuoi obiettivi didattici e al tuo contesto di classe:
- Yoga e movimento nella classe di italiano L2: Un’attività giocosa come lo “yoga degli animali”, perfetta per coinvolgere i più piccoli della scuola dell’infanzia, favorendo l’apprendimento attraverso il corpo e il divertimento.
- Translanguaging e albi illustrati: Scopriremo come creare una “bacheca multilingue” utilizzando gli albi illustrati. Questa attività promuove il translanguaging, incoraggiando l’uso integrato di tutte le lingue presenti in classe e valorizzando l’identità linguistica di ogni bambino.
Destinatari
Docenti scuola dell’infanzia e biennio della primaria, docenti di italiano L2
Relatrice
Anna Aresi, consulente per docenti di italiano L2






Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.