In vendita!

OH CHE BEL CASTELLO! Un viaggio fra spazio e sensorialità in uno dei luoghi più amati dai bambini

Il prezzo originale era: 50,00 €.Il prezzo attuale è: 42,00 €. IVA inclusa

di Emanuela Menabue e Paola Fanuzzi

Categoria:

Descrizione

Il tema del Castello proposto in ambito educativo, è estremamente ricco e stimolante soprattutto per i bambini della scuola dell’infanzia.

Il Castello offre, infatti, una cornice narrativa, architettonica e simbolica che permette di lavorare su molteplici linguaggi d’apprendimento: artistico, storico, teatrale, linguistico, costruttivo, simbolico, logico-matematico …Un argomento che ci può dare davvero tanti spunti per lavorare con i bambini e ideare progetti didattici originali!

Nel primo incontro, presentiamo la lettura di alcuni albi illustrati che hanno a che fare con il Castello e i suoi abitanti: re, regine, principi, principesse, draghi, ma non solo… anche bambini e bambine! Queste storie saranno lo spunto per parlare con Paola Fanuzzi degli elementi fondativi dell’architettura di un Castello: torri, mura, ponti levatoi, feritoie, fossati, scale, trappole ….

Il linguaggio iconografico dominerà buona parte del corso; una carrellata di immagini di castelli reali, estrapolati dal mondo dell’arte, della cinematografia, della letteratura, fotografie di Castelli costruiti con la sabbia o con materiali naturali, ci porteranno ad esplorare le nostre emozioni, i ricordi e le percezioni rispetto a questo spazio così speciale e così amato dai bambini. Entrerà in gioco, in modo insolito, anche l’immaginazione che ci spingerà a guardare attraverso feritoie, torri e merli per scoprire paesaggi e personaggi come non li abbiamo mai visti!!!

La nostra proposta sarà completata dal video- laboratorio, visionabile in differita, a cura di Paola Fanuzzi, dove scopriremo come costruire, scomporre e ricomporre, insieme ai bambini, Castelli speciali: di pietra, di sabbia, di terra, di legno, di mattoncini, con materiale naturale e di recupero, di carte, in aria. Al nostro castello assoceremo nomi magici ed evocativi: come si chiamerà la mia opera? E quale sarà la parola d’ordine per far alzare il ponte levatoio?

Per il laboratorio è consigliato avere con sé una penna, un quaderno o fogli bianchi.

Argomenti del corso:

  • Albi Illustrati a tema Castello
  • Elementi fondativi dell’architettura di un Castello: torri, mura, ponti levatoi, feritoie, fossati, scale, trappole
  • Giochiamo a scomporre il Castello: le figure geometriche piane e solide
  • Il Castello e l’immaginario: il paesaggio visto dall’interno del Castello
  • Laboratorio di composizione, scomposizione e ricomposizione di diversi tipi di Castelli: di pietra, di sabbia, di terra, di legno, di mattoncini, con materiale naturale e di recupero, di carte, in aria

Destinatari

Educatori e insegnanti della scuola dell’infanzia

Relatrici

Emanuela Menabue – Formatrice in discipline educative e pedagogiche

Paola Fanuzzi – Architetto, progettista e conduttrice di laboratori inventivi sulla percezione spaziale e materica dei luoghi

Data e Ora

29 Agosto 2025 @10:00 (primo incontro in diretta di 2 ore)

Dal 29 Agosto 2025 disponibile anche la registrazione della parte laboratoriale della durata di 2 ore

Durata

4 ore (2 di diretta + 2 di registrazione)

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai gli aggiornamenti su tutti gli eventi, i corsi e le iniziative dal Team di LOE

Questo campo è obbligatorio.

Destinatario

Infanzia

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.