Descrizione e Obiettivi
I ricercatori che si occupano di autismo precoce, hanno messo in evidenza, ormai da diversi anni, che lโidentificazione precoce e la tempestiva messa in atto di interventi ambientali e terapeutici possono ridurre in modo significativo lโimpatto di questo disturbo sullo sviluppo globale del bambino.
Il ruolo delle educatrici del nido, ad esempio, si rivela molto importante sia nella fase di riconoscimento dei primi segni distintivi del disturbo, che in quella dellโaccoglienza dello stesso.
Lโobiettivo di questo corso รจ quello di aiutare gli educatori a conoscere, e quindi identificare, alcuni indicatori comportamentali osservabili nellโinterazione sociale, nella comunicazione con gli altri bambini e con gli adulti.
Verrร descritto uno strumento di screening per rilevare, allโinterno dei servizi, i campanelli di allarme che, anche se non tutti specifici, possono fare supporre la presenza di un rischio.
Rifletteremo anche sugli aspetti del contesto educativo sui quali lโeducatrice puรฒ intervenire per migliorare la qualitร di vita ed il benessere del bambino autistico, per adeguare lโambiente alle sue esigenze e per supportare la comunicazione; interventi utili, in realtร , per diverse tipologie di bambini.
Destinatari
ย Educatori ed insegnanti dellโetร prescolare, soprattutto nidi e sezioni primavera
Metodo di lavoro
ONLINE – Tutte le lezioni del corso sono registrate e fruibili in modalitร on-line;
Relatori
Maria Grazia Molinari, psicologa e coordinatrice pedagogica
Durata
1 ora






Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.